COS’E’ E CHI PUO’ PRESENTARLO?
Il Modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di un nucleo familiare.
Può richiederlo chiunque voglia accedere a prestazioni sociali agevolate o vuoglia richiedere particolari condizioni agevolate per i servizi di pubblica utilità.
QUANDO E COME SI PRESENTA?
E’ possibile presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in qualunque momento dell’anno, ma la scadenza del Modello ISEE sarà sempre il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione.
La Dichiarazione sostitutiva unica può essere presentata:
- all’ente che fornisce la prestazione sociale agevolata;
- al Comune
- ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF)
- all’Inps esclusivamente in via telematica, collegandosi al sito Internet www.inps,it, nella sezione “Servizi On-Line”
Qualora nel corso dell’anno di validità vi siano mutamenti delle condizioni familiari ed economiche del nucleo familiare il soggetto ha la facoltà di aggiornare/modificare i dati contenuti nella DSU già presentata, presentando una nuova DSU contenente i dati aggiornati/modificati.
Al cittadino che presenta la dichiarazione, viene rilasciata un’attestazione per l’avvenuta presentazione e l’informazione che i dati dichiarati verranno trasmessi entro 10 giorni al sistema informativo dell’ISEE istituito presso l’Inps.
L’Inps rende disponibile al cittadino, direttamente o tramite l’Ente, dove è stata presentata la dichiarazione, una attestazione che riporta i dati che sono stati acquisiti ed il valore ISE ed ISEE.
L’attestazione potrà poi essere utilizzata da qualunque componente il nucleo familiare per richiedere prestazioni sociali agevolate, nonché agevolazioni nell’accesso a servizi di pubblica utilità.
Per maggiori informazioni leggi articolo…
PER QUALI AGEVOLAZIONI SI PUO’ RICHIEDERE?
Il Modello ISEE può essere richiesto per :
- l’assegno di maternità
- rette asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia
- prestazioni scolastiche (libri, borse di studio, ecc)
- agevolazioni per tasse universitarie
- prestazioni del diritto allo studio universitario
- servizi socio sanitari domiciliari, diurni, residenziali, ecc
- agevolazioni per servizi di pubblica utilità (es. tariffe agevolare Telecom, Enel, ecc.).
Documenti per Modello ISEE
